I nostri docenti

Marinella Santini

Formatore CSEN Giocodanza®

Diploma di Maturità Scientifica

Diploma di I° Livello Accademia Nazionale Danza Roma

Superato l’esame di idoneità presso l’Accademia Nazionale di Danza, vi ha seguito i corsi normali, proseguendo poi gli studi superiori con Vjlma Valentino e diplomandosi sotto la Direzione di Giuliana Penzi. Ha seguito numerosi corsi di aggiornamento e stages con maestri di chiara fama in Italia e all’estero (Parigi, Mosca, Leningrado, New York).

Ha ampliato le proprie conoscenze nel campo motorio, con approfondimenti sulla Ginnastica applicata alla Danza, con particolare riferimento al metodo Feldenkrais.

Sempre attenta alla evoluzione della didattica, ha seguito numerosi stages condotti da Andy Jackson, presidente del Fit Club International di Londra, seguendone gli Workshop e i Corsi Professionali mirati particolarmente alla didattica della Propedeutica. Tale studio è stato approfondito al fine di applicare su basi mediche, fisiologiche e psicologiche dell’allenamento infantile, un modo diverso, nuovo e divertente di fare danza.

Attraverso queste esperienze, ha creato una sua metodica: “ GIOCODANZA® ” , basata sul concetto dell’ Imparare Giocando. 

Ha collaborato con il Maestro Mikail Berkut nel campo delle Danze Storiche e della Danza di Carattere, partecipando con il proprio gruppo Teatro Balletto® ad importanti manifestazioni, tra cui il MID (Meeting Internazionale di Danza (Castiglioncello, 1997- Livorno, 1998).

Nel maggio 2000 le è stato conferito a Sorrento il Premio Napoli Danza  per meriti didattici e culturali.

Nel febbraio 2002 è stata invitata a Reggio Emilia dalla F.N.A.S.D (Federazione Nazionale Associazioni Scuole Danza) al Convegno Nazionale sulla Propedeutica alla Danza: metodologie a confronto, dove ha presentato la sua metodica Giocodanza®,  ottenendo ampi consensi. In tale occasione, ha illustrato il suo percorso formativo e il suo Metodo, che accosta  i bambini alla Danza in maniera veramente originale e divertente.

Ha ricoperto la carica di Tutor del corso di Formazione Professionale per Operatore Culturale nella Didattica dell’Espressività Corporea, organizzato nel 2004/2005 dalla Provincia di Ravenna e cofinanziato dall’Unione Europea. 

Nel 2005 inizia la sua collaborazione con la scuola del Centre Chorégraphique National  di Roubaix Nord-Pas de Calais, diretto da Pascal Minam-Borier e Carolyn Carlson, dove è stata invitata a presentare il suo metodo.

Presso questa prestigiosa scuola francese ha fatto parte della Commissione d’esame, come membro esterno, agli esami di fine anno.

Membro del Conseil International de la Danse (CID – UNESCO, Paris), è stata invitata nell’ottobre 2006 ad Atene, in occasione del 20° Congresso Mondiale organizzato dal CID – UNESCO, dove ha tenuto una relazione sul Giocodanza® .

Nell’aprile 2013, sempre con l’organizzazione  dell’ UNESCO, partecipa a Bologna ad un Convegno sulla Propedeutica.

Ha pubblicato venti manuali per uso didattico commissionando le musiche a Marco Schiavoni, che ha composto musiche originali realizzando e producendo quindici cd.

Nel dicembre 2008 ha pubblicato il libro GIOCODANZA: la Nuova Propedeutica… ovvero imparare giocando!® (Editrice Innocenti), presentato presso la Sala Consiliare del Comune di Grosseto il 6 dicembre e, l’anno successivo a Danza in Fiera, importante evento internazionale che si tiene a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Nel 2010 il libro è stato presentato a Milano nell’ambito di Midanza, un altro importante appuntamento per gli addetti ai lavori.

Nel 2011, insieme al prof. Jones Pizzetti dà vita al progetto in divenire Danza Acrobatica, organizzando corsi per bambini e ragazzi  e corsi di Formazione per insegnanti.

Nel settembre 2012 è stata nominata dallo CSEN Responsabile Nazionale del Giocodanza® di cui Grosseto è divenuta Sede Nazionale. 

Nel luglio 2013 fonda insieme al prof. Jones Pizzetti la Scuola di Formazione Professionale S.S.D. GI.D.A.S. Danza a r.l. che opera nella  preparazione e nella gestione dell’attività specifica della Danza in ogni suo aspetto, in particolare la Propedeutica e la metodologia del Giocodanza®, organizzando inoltre Corsi di Aggiornamento oltre a  Convegni, Meeting e Corsi di Studio.  In questo ambito tiene corsi di Formazione Professionale sulla Metodologia del Giocodanza®, di cui varie sono  le sedi Formazione in Italia.

Nel febbraio 2015 ha pubblicato il libro L’avventura del Giocodanza: una vita, un gioco… un sogno! (Effigi Edizioni) presentato a Firenze, nell’ambito di Danza in Fiera.

Dopo aver diretto il Centro per lo Studio della Danza di Grosseto fino al 2004, fonda nello stesso anno con il figlio Alessandro l’Accademia dello Spettacolo, scuola d’Arte Multidisciplinare, che dirige fino al 2013, anno in cui nasce O.M.A.D  Officina  Movimento  Arte Danza, una nuova realtà che ha  preso vita dalla fusione di quattro scuole del territorio, di cui cura la Direzione Artistica occupandosi inoltre delle sezioni di Giocodanza e Tecnica Accademica.  Nel novembre 2017 lascia la direzione e l’insegnamento all’interno della scuola per dedicarsi esclusivamente alla scuola di Formazione.   

Nel gennaio 2018 esce il suo terzo libro, “Il racconto del Giocodanza… favola e magia” (Effigi Edizioni).

Nel giugno dello stesso anno partecipa a Milano all’evento OnDance, con la direzione artistica di Roberto Bolle.

Nell’aprile del 2019  le viene consegnato a Torre del Lago, presso l’Auditorium G. Puccini, il Premio Arte in Danza per la divulgazione dell’arte tersicorea attraverso la Metodologia del Giocodanza®.

Ha scritto diciotto manuali ad uso di didattico che accompagnano il percorso di Formazione, producendo altrettanti cd con musiche  composte da Marco Schiavoni.

Dopo aver dedicato una vita all’insegnamento, si dedica oggi a tempo pieno alla Formazione all’interno della scuola Gi.D.A.S., divulgando il Giocodanza e raccontando la sua esperienza ai giovani.

Aurora Martinello

Laureata in fisioterapia

Operatore Tecnico dei Corsi di Giocodanza®

Diplomata con 60/60 presso l’Istituto Tecnico di Latina, sua città natale, ottiene successivamente il Diploma Universitario con indirizzo Fisioterapia, con la votazione 110/110 e lode.  Conclude il suo percorso di studi con il conseguimento della Laurea all’Università La Sapienza di Roma, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia con 110/110 e Lode.

Si è specializzata con un Master triennale in Terapia Manuale secondo il metodo Bienfait, per il trattamento delle lesioni dinamiche e dei disequilibri statici.

Ha seguito Corsi di Specializzazione sulle disfunzioni cranio-cervico-mandibolari e si occupa, in collaborazione con le figure  dell’odontoiatra, dentista ed odontotecnico, dei disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).

Ha lavorato presso un Centro di neuropsichiatria infantile in collaborazione e per conto del San Raffaele la Pisana di Roma, ove ha svolto vari Corsi di Specializzazione e Aggiornamenti sui disturbi neurologici e psichici, nell’età da zero a diciotto anni.

Specializzata nel trattamento delle alterazioni posturali da sport, ha collaborato al Progetto Giocodanza , ove ha svolto  screening periodici e Workshop di “Educazione posturale dei dismorfismi e paramorfismi  nell’età evolutiva”.

Specializzata nella riabilitazione neurologica, ha lavorato come tirocinante nella Stroke Unit del Policlinico Umberto Primo di Roma; nello stesso periodo ha seguito corsi sull’immagine motoria nella rieducazione del neuroleso centrale e periferico, sulle neuro immagini, sulle patologie neuromotorie e cognitive invalidanti e sul sistema nervoso vegetativo e sistemi regolatori di fondo nelle malattie di interesse medico riabilitativo.

Ha frequentato numerosi Corsi di Aggiornamento sul gomito e la spalla post intervento da impingement, del dott. Giovanni Di Giacomo.

Specializzata nell’idrokinesiterapia del motuleso, ha trattato i pazienti provenienti dal Policlinico di Parma  paraplegici e tetraplegici nelle piscine termali di Salsomaggiore.

Attualmente svolge attività in libera professione presso il proprio Studio Fisiokinesiterapico ove si occupa di:

– rieducazione neuromotoria (ictus, sclerosi multipla, Parkinson ecc.)

– rieducazione posturale (scoliosi, ginocchio valgo, piede piatto ecc.)

– kinesiterapia attiva- passiva – assistita (traumi ortopedici)

– terapie fisiche (magneto, iono, tens, ultrasuoni, tecar, infrarossi, ecc.)

– massoterapia (linfodrenaggio, connettivale, trasverso profondo ecc,)

– pompages (cervicalgie, lombo-sciatalgie ecc.)

– rieducazione respiratoria.

Laura Bruschetta

Psicologa – Psicoterapeuta dell’età evolutiva
Mediatrice Familiare

Operatore Tecnico dei Corsi di Giocodanza®

La D.ssa Laura Bruschetta è psicologa, psicoterapeuta infantile titolare del “Centro di Psicologia Clinica e Psicoterapia” a Legnano.

Si occupa in particolare di psicodiagnostica in ambito evolutivo e di psicoterapia con una specializzazione in psicoanalisi dell’Età Evolutiva a indirizzo Junghiano.

Ha collaborato come consulente con i servizi di Neuropsichiatria Infantile e con numerose Cooperative Sociali e Associazioni che si occupano di minori.

Possiede Master di I e II livello in Mediazione Familiare Conseguito presso l’Università Cattolica di Milano e svolge Consulenze Tecniche di parte nelle separazioni che vedono coinvolti minori.

All’interno del proprio Centro Clinico svolge attività di formazione a genitori ed insegnanti su tematiche specifiche dell’infanzia e dell’adolescenza, e conduce gruppi di incontro e confronto per genitori.

Ha studiato Danza Classica fin da bambina e ha seguito un percorso formativo sulla Propedeutica alla Danza presso Enti di Formazione tra cui I.D.A., con Elena Viti, e la Scuola del Teatro alla Scala di Milano, con Eliane Arditi.

Ha conseguito con la Prof.ssa Marinella Santini la qualifica di Maestra di Giocodanza®.

Si occupa di Danza Educativa, Giocodanza@ e Psicologia della Danza.

Tiene seminari formativi di Psicologia della Danza per insegnanti, approfondendo in particolare le dinamiche insegnante-allievo-genitore e gli aspetti psicologici dell’età evolutiva.

Conduce Corsi di training autogeno al femminile e come tecnica di rilassamento nella Danza.

Collabora con scuole di danza in qualità di insegnante di Giocodanza®e con Associazioni culturali che si occupano di minori e di femminile.

Dal 2010 è collaboratrice di Marinella Santini. Fa parte dello staff dei Docenti della Scuola di Formazione Gi.D.A.S. occupandosi del modulo che riguarda gli aspetti psicologici della Metodologia del Giocodanza.

Nel Giugno 2018 ha affiancato Marinella Santini nell’evento OnDanze, che si è tenuto a Milano, con la direzione artistica di Roberto Bolle.

Chiara Coatti

Maturità scientifica 

Maestra certificata Giocodanza®

Licenza teoria e solfeggio – Storia della musica –  Armonia

Diploma di Conservatorio in pianoforte 

Docente Scuola di Formazione Gi.D.A.S.

Nasce a Lugo, in provincia di Ravenna il 16-11-1980.

Inizia lo studio della danza all’età di tre anni presso il Centro Studio Danza di Maria Stefania Masotti diventando sua assistente nel 2000 nelle classi di propedeutica.

All’età di otto anni inizia i suoi studi musicali presso la Scuola di Musica Comunale di Argenta che continueranno poi privatamente passando sotto la guida della professoressa Morena Barboni e del Maestro Mauro Minguzzi per quanto riguarda lo studio del pianoforte.

Nel 2003 entra al Conservatorio di Musica Bruna Maderna di Cesena  nella classe del professor Stefano Orioli con il quale si diploma nel 2005 con il massimo dei voti e la lode.

Parallelamente agli studi artistici, ha frequentato il liceo scientifico Don Minzoni di Argenta diplomandosi con il massimo dei voti.

Dal 2003 è insegnante di pianoforte e solfeggio presso la Scuola di Musica Solaris di Argenta e insegnante di propedeutica musicale presso le scuole dell’infanzia e le scuole primarie del suddetto comune. Ha insegnanto pianoforte anche presso la Scuola di Musica Giovanni Salvo Bartolini nelle sedi di Conselice, Lugo e Lavezzola.

Nel 2006 intraprende lo studio del violoncello con l’insegnante Elisa Segurini e il professor Vincenzo Taroni.

Dal 2008 è impegnata in progetti motori-musicali nelle scuole d’infanzia e primarie del suo comune e nei comuni limitrofi.

Nel 2014 diventa Maestra di Giocodanza frequentando il corso di formazione nella sede di Brescia tenuto dalla professoressa Marinella Santini. Consegue poi il Master dal Giocodanza alla Tecnica Accademica l’anno successivo.

Dal 2014 frequenta diversi corsi di formazione ottenendo la qualifica di istruttrice di fitness musicale.

Nel 2018 diventa educatrice cinofila con diverse specializzazioni.

Nel 2019 ottiene la qualifica di facilitatore in Mindfulness, con l’obiettivo di portare all’interno dei gruppi di allievi dei piccoli momenti di meditazione, di ascolto e di consapevolezza del sé.

Nel 2020 partecipa al corso di formazione Joy of Moving (MoviMenti e ImmaginAzione) di primo e secondo livello.

Attualmente insegna Giocodanza nell’associazione “Crescere a passo di danza” e in diverse Scuole dell’Infanzia del suo territorio.

E’ impegnata annualmente in progetti di Propedeutica Musicale in nidi, scuole di infanzia e scuole primarie.

Nell’ultimo anno sta portando all’interno delle scuole progetti di zooantropologia didattica.

Virgilio Pitzalis

La magia del Giocodanza contagia il Modern

Free lance – Ideatore di un innovativo Percorso Formativo, il Personal Teaching Program, un percorso di studio
e di approfondimento rivolto a Maestri di Danza Moderna, in cui anche gli allievi vengono coinvolti insieme al
loro insegnante, che si sentirà supportato e sostenuto.

 

IO VIRGILIO

Ero già adulto quando, alla fine degli anni settanta, ho cominciato ad avvicinarmi alla Danza. Questo per me è stato un grande vantaggio: aver dovuto faticare non poco mi ha reso capace di comprendere e di potermi relazionare con tutti i livelli e tipologie di allievi.

Ho studiato Danza Classica, Danza Moderna, Contemporaneo e Teatro.
Mi sono formato prima a Milano e in seguito, per un lungo periodo, a New York studiando inoltre a Los Angeles e a Parigi.

Negli anni ottanta ho avuto una carriera come danzatore professionista in televisione e in teatro, e successivamente come coreografo. 

Ho un’esperienza pluriennale nel campo dell’insegnamento, non solo in Italia, ma anche in Francia, in Germania e negli Stati Uniti.

Attualmente tengo lezioni per professionisti, seguo progetti formativi per giovani allievi in molte scuole, tenendo anche Corsi di Formazione per insegnanti.

Consulente in varie scuole di danza (di alcune ne ho anche la direzione artistica), sono Maestro ospite per Stages e membro di giuria in molti concorsi in tutta Italia. 

Maestro Certificato Giocodanza®, la Metodologia creata da Marinella Santini, sono Tutor dei vari Percorsi di Formazione di questo Metodo.

Vuoi sapere di più sui nostri corsi di formazione?

Modalità per il rinnovo del Tesserino Tecnico CSEN:

Per gli affiliati alla S.S.D. Gi.d.a.s. Danza, il rinnovo del Tesserino di Maestro Giocodanza è automatico con la partecipazione al Corso di Aggiornamento e il costo è compreso nella quota di partecipazione al Corso. Per altre discipline, i maestri devono fare richiesta di rinnovo direttamente al Comitato Periferico di appartenenza.

Per entrare subito in contatto con noi compila il form