Gi.D.A.S Danza
La Scuola di Formazione Gi.D.A.S. (Giocodanza Acrobatica Sport) nasce nel 2013 su iniziativa del prof. Iones Pizzetti e Marinella Santini e si affilia all’Ente di Promozione Sportiva Csen (Comitato di Grosseto), Ente Sportivo riconosciuto dal C.O.N.I e Marinella Santini riceve la carica di Responsabile Nazionale del Giocodanza.
Grosseto diviene la Sede Nazionale di Formazione.
Fino a quel momento, chi superava l’esame al termine del percorso formativo riceveva un Attestato che autorizzava all’utilizzo del marchio; oggi vengono rilasciati il Diploma Nazionale del Csen – riconosciuto dal C.O.N.I. – e il Tesserino Tecnico di Docente di Giocodanza®, con relativa iscrizione all’Albo Nazionale del Csen.
Oggi coloro che terminano il Percorso di Formazione, dopo aver superato l’esame di verifica, ottengono dalla Gi.D.A.S. la Sub Licenza per l’uso del Marchio e la qualifica di Maestro di Giocodanza® la Nuova Propedeutica e il titolo viene così a modificarsi: da Docente a quello di Maestro e, di conseguenza, il Csen Nazionale rilascia adesso i nuovi Diplomi e i Tesserini Tecnici con il termine di Maestro di Giocodanza® la Nuova Propedeutica.
La Scuola ha per oggetto la pratica di attività sportive dilettantistiche e ricreative, intese come mezzo di formazione psicofisica e morale dell’individuo e persegue le seguenti finalità:
- la promozione, la diffusione e la pratica di ogni attività sportiva, ricreativa e del tempo libero e, in specie, la preparazione e la gestione dell'attività specifica della Danza in ogni sua disciplina, in particolare, la Propedeutica e il Giocodanza®, la Danza Acrobatica
- la Formazione e l’Aggiornamento di istruttori e docenti, attraverso specifici corsi, Seminari e Stages
- la promozione e l'organizzazione di manifestazioni, eventi, convegni, congressi, tavole rotonde, meeting, corsi e centri di studio nel campo delle attività istituzionali
- l’edizione e la diffusione di riviste, opuscoli e comunque pubblicazioni connesse ai percorsi di formazione e all’attività didattica svolta
- la promozione dell’attività pubblicizzando la sua immagine con l’utilizzo di modelli ed emblemi, direttamente o a mezzo terzi
- promuovere e gestire, direttamente o a mezzo concessione, l'organizzazione di meeting, conferenze e spettacoli e ogni altra attività connessa
