Il nostro Staff:
un Team fuori dal comune!
ASSISTENTI GIOCODANZA
Tutor del Percorso Formativo
Francescantonia Carletti
Marianna Defazio
Cristina Mazzi
Vittorio Miscioscia
Segretaria personale di Marinella Santini
Santa Paduano
Lorena Saglibene
Alessandra Scardovi
Collaboratori
Francesca De Masi
Valentina Fornarola
Lorenzo Ticciati
Assistenza tecnica
Videomaker
Gestione segreteria
La musica del Giocodanza®
Marco Schiavoni
compositore, produttore musicale e videomaker
Nato a Roma nel 1961. Autodidatta, a 17 anni inizia a lavorare come pianista improvvisatore nei pianobar di Trastevere.
Nel 1979 incontra Aurelio Gatti e Hal Yamanouchi per i quali produce la sua prima colonna sonora per uno spettacolo di mimo-danza. Nel 1982 inizia a lavorare come pianista in diverse scuole di danza a Roma, suonando per maestri come Leda Roffi, Victor Litvinov, Strejner, Nunez, Zoboskaya, Trayanova, Garrison e altri. Negli anni successivi scriverà, produrrà e arrangerà centinaia di colonne sonore destinate alla scena, lavorando con la maggior parte dei coreografi italiani attivi in quegli anni vivaci (1986-2001). Ha sostenuto molti coreografi alla loro prima esperienza di collaborazione con un musicista – compositore, offrendo la sua creatività ed esperienza con entusiasmo.
Amplia il suo repertorio componendo musiche originali per prosa, spettacoli per ragazzi, documentari e film, tra cui “Senza parole”, cortometraggio candidato al premio Oscar nel 1997 e vincitore del Premio Donatello 1997. Significativa l’esperienza con la compagnia “Nuova Opera dei Burattini” di Maria Signorelli, per la quale ha scritto e arrangiato le colonne sonore di tutte le produzioni dal 1992 al 2002; con la Nuova Opera ha partecipato a festival internazionali di Burattini e di Teatro di Figura in Cina, Egitto, Medio Oriente, Sudamerica, accrescendo la sua esperienza sul teatro e lo spettacolo dal vivo.
Dal 2006 al 2016 ha collaborato costantemente con Caterina Genta, creando spettacoli e performance in cui danza, prosa, musica e video sono sempre in stretta relazione tra loro.Hanno diretto il Balletto di Spoleto per tre anni producendo spettacoli originali e partecipando a diversi festival nazionali.
Principali coreografi per i quali ha scritto musiche originali: Fabrizio Monteverde (Compagnia Baltica, Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Fondazione Arena di Verona, Balletto di Toscana, Maggio Musicale Fiorentino), Luciano Cannito ( BAT-DOR Dance Company di Tel-Aviv, Balletto di Napoli, Balletto di Roma, Fondazione Teatro Nuovo per la Danza di Torino, Teatro San Carlo di Napoli), Dino Verga (Aton Dino Verga Danza, Asmed), Aurelio Gatti (MDA), Luca Bruni (Oplas Teatro), Milena Zullo (Balletto di Roma), Mauro Astolfi (Spellbound Dance Company), Denys Ganio (Balletto di Milano), Anita Bucchi (Balletto ’90), Alessandro Vigo (Balletto di Roma, Balletto ’90), Loris Petrillo ( Astra Roma Ballet di Diana Ferrara), Marco Brega (Danzare la vita di Elsa Piperno), Gabriella Borni (Balletto di Sardegna), Rossella Fiumi (Alef Danza Teatro), Cornelia Wildisen (Ente Lirico di Cagliari), Gihan (Teatro Nazionale di Ankara), Elsa Piperno (Antigone) e altri. Alcuni balletti con la sua musica originale sono ancora rappresentati in diversi paesi del mondo.
Il Teatro dell’Opera di Nizza ha riproposto nell’estate 2019 “Cassandra” di Luciano Cannito, balletto per il quale compose le musiche nel 1995.
Recentemente ha composto le musiche originali per il balletto “Dido & Eneas” per la compagnia Oplas di Luca Bruni, spettacolo che ha debuttato al teatro dell’Opera di Tunisi nel mese di gennaio 2019. Sempre nel 2019 ha creato le musiche di scena per “Misantropo”, con Giulio Scarpati e Valeria Solarino, spettacolo che girerà l’Italia anche nella stagione teatrale 2019-2020. Dal 2017 sostiene la giovane compagnia LineOut Dance Company di Mauro Bocchi, creando musiche originali e videoclip. La compagnia ha partecipato all’ IDACO (Italian Dance Connection) di New York nel maggio 2019.
Dal 2010 vive stabilmente a Spoleto, dove tutti i materiali prodotti e raccolti in quarant’anni di attività sono finalmenteraccolti in un unico studio laboratorio archivio.
Fin dall’inizio di Giocodanza® ha collaborato creativamente con Marinella Santini, adattando composizioni di repertorio, arrangiando brani classici e creando tantissime musiche originali per i dischi che accompagnano le dispense del metodo.